mercoledì 16 ottobre 2024
IMOLA:SPORT, Lotta: Usil e Gruppo Fiamme Oro sugli scudi
martedì 8 ottobre 2024
LE GIORNATE DEL FUMETTO
venerdì 4 ottobre 2024
IMOLA: CULTURA: Fondazione Gottarelli, mercoledì 9 "L'arte nascosta" di Enzo Della Volpe
L’appuntamento di mercoledì 9 ottobre alle 21, nella Sala Fondazione Gottarelli, sito in via Sforza, 13 si intitola “L’Arte nascosta”. Enzo della Volpe presenta il suo ultimo libro che tratta la storia degli avvenimenti che hanno visto unite Milano, Dozza e Imola nel difendere dagli orrori dell’ultimo conflitto bellico le opere d’arte che ancora oggi si possono ammirare nei loro rispettivi luoghi. L’autore sarà accompagnato dal Dr. Diego Galizzi, Storico d’arte e Direttore dei musei a Imola.
Non è da molto che in Italia sono emerse le storie di quegli uomini che, durante l’ultimo conflitto mondiale, si adoperarono per mettere in sicurezza le nostre opere d’Arte. A questi uomini va la nostra piena riconoscenza perché, in quegli ultimi e drammatici anni di guerra (1943-1945), dove ciò che contava di più era salvare la pelle, questi, nonostante avessero opinioni politiche differenti furono uniti nel difendere il nostro patrimonio culturale.
Dopo anni di ricerca, spostandoci da un archivio all’altro, siamo qui oggi a raccontare una storia che ha dell’incredibile, l’intesa che maturò tra la R. Soprintendenza alle Gallerie di Milano, la R. Soprintendenza alle Gallerie di Bologna, la Biblioteca civica e il Seminario di Imola per la messa in sicurezza di molte opere d’Arte, sia quelle imolesi sia quelle lombarde. È una storia mai uscita dalle “carte” del nostro territorio. Al centro della quale compare il direttore della Biblioteca di Imola, Antonio Toschi, il rettore del seminario della diocesi di Imola, don Vincenzo Brunori, il soprintendente delle Reali Gallerie di Bologna, Antonio Sorrentino, e i soprintendenti alle R. Gallerie di Molano, Guglielmo Pacchion e l’ispettrice Fernanda Wittgens (di quest’ultima è stato prodotto un film, Fernanda). Per tale scopo fu scelto il borgo di Dozza (BO), bisognava tenere lontano dagli orrori della guerra le nostre opere, che furono stipate in alcuni locali del seminario estivo di Imola, Villa Monte del Re. Inizialmente si pensava che fosse il luogo ideale, poiché lontano dagli obiettivi strategici della guerra. Cosa che poi non fu così, i combattimenti si spostarono lungo la linea Gotica, proprio nelle vicinanze di Dozza. In silenzio e con pochi mezzi a disposizione, questi uomini spostarono le opere d’Arte dalla Villa Monte del Re per collocarle in posti più sicuri.
La ricerca non vuol rinverdire solo la memoria, ma soprattutto la promozione alle nuove generazioni, la valorizzazione del nostro grande patrimonio artistico.
Vincenzo (Enzo) della Volpe: si è laureato in Sociologia presso l’Università Federico II di Napoli. Da anni si dedica alla ricerca storica. È autore di diverse pubblicazioni di carattere storico-antropologico pubblicate da giornali e riviste culturali: Il Resto del Carlino, Università Aperta terza pagina; Pillole di Cultura e Sanità; Il caffè – Cultura e Società; Nero su Bianco; Sabato Seta, La Lotta, Consuetudine aversane.
Ingresso libero
Fondazione Centro Studi Tonino Gottarelli - Via Caterina Sforza 13- Imola - Tel. 0542.24487; 3394767555 - info@fondazionetoninogottarelli.com - www.fondazionetoninogottarelli.com
lunedì 16 settembre 2024
IMOLA:SPORT, Calcio Seconda categoria: Sporting Valsanterno, successo esterno
SPORTING VALSANTERNO: Cagnani, Oliveri, Ricci Petitoni, Ronchini (dal 54’ Negrini), Mangiaferri, Maffia, Malafronte, Lemleh, El Marchoud, Cipriani (dal 71’ Hanine), Mongardi (dal 79’ Beqiri, dal 95’ Arouadi)
A disp: Liverani, Visentini, Betti, Gentilini
All: Naldi (Giovannini squalificato)
ARBITRO: sig. Ndiaga
RETI: 77’ El Marchoud (SV)
NOTE: ammoniti nr 5, nr 9, nr 21 (SP) Lemleh, Malafronte, Ronchini, Naldi (SV) Espulsi Lemleh 54’ (SV) nr 4 66’ (SP)
Arriva una vittoria di misura nel primo impegno di campionato per i ragazzi di mister Giovannini, squalificato e sostituito in panchina da Naldi.
Partenza sprint dei valligiani, al 4’ El Marchoud si invola tutto solo ma si fa ipnotizzare dal portiere locale ad un passo dal gol. Al 9’ risposta del San Potito con una azione fotocopia dell’occasione precedente con Cagnani miracoloso di piede. Dopo l’inizio scoppiettante la partita vive una fase di stanca, salvo riaccendersi a fine primo tempo con ancora la Sporting protagonista con due belle occasioni per El Marchoud e Lemleh non finalizzate.
Si va al riposo sullo 0-0 ma nel secondo tempo è ancora la Sporting a farsi vedere con la traversa colpita da Mongardi al 57’ di testa. Poco prima i valligiani erano rimasti in dieci uomini per l’espulsione di Lemleh per doppia ammonizione, parità numerica ristabilita al minuto 66’ con l’espulsione per fallo da ultimo uomo del centrale del San Potito appena entrato.
Al 77’ l’episodio che decide il match: lungo lancio oltre la linea difensiva, El Marchoud si infila tra il difensore e il portiere e batte quest’ultimo in uscita con un bel pallonetto. Il San Potito prova a reagire ma trova un attento Cagnani al 81’ su una conclusione da fuori. Nel finale la Sporting potrebbe raddoppiare ma la conclusione a botta sicura di Malafronte viene respinta dalla difesa.
La partita si conclude dopo ben otto minuti di recupero con il risultato di 1-0 in favore della Sporting che inizia bene il suo campionato. Domenica prossima debutto casalingo con la VIS RF Faventia, sconfitta oggi in casa dalla Stella Azzurra.
Mirco Camaggi - Ufficio Comunicazione Sporting Valsanterno - Mail: sporting@valsanterno.net
giovedì 12 settembre 2024
IMOLA:SPORT: Volley Donne, domani e domenica quattro squadroni al Ruggi
A far gli onori di casa ci ha pensato il sindaco Marco Panieri affiancato alla sua sinistra dal presidente della Scuola di pallavolo Diffusione Sport, Pasquale De Simone, e alla sua destra dal responsabile del McDonald's, Massimo Camurri.
Quest'ultimo ha affermato: “Per noi è una grande opportunità sostenere Diffusione Sport perché lo sport è un modo di unire le persone e far godere alla città di un evento spettacolare. E' importante esserci per tutta la comunità, per il territorio e per le atlete nostrane”.
De Simone incalza: “Abbiamo lanciato sin dall'inizio la modalità del crowfounding sul sito ideaginger.it. L'obiettivo da raggiungere è stato elevato da 5mila a 7500, obiettivo che abbiamo raggiunto e superato stamattina. Ci mettiamo passione, qualità e non si spende nulla. Vogliamo dare alle nostre ragazze emozioni di un certo valore”.
Il numero 1 del sodalizio imolese ringrazia il Comune di Imola, la Fipav, la Regione e due enti, la Fondazione Sport City, e Assist che si occupa di diritti delle donne sportive”.
Pasquale prosegue: “Il menù prevede piatti ricchi con le semifinali tra Bisonte Firenze e Omag (ore 17) e, a seguire, Roma opposta alle transalpine del Levallois Paris St. Claud. La domenica a partire dalle 16 sono previste la finalina e la finalissima”.
De Simone si sofferma sulle modalità di ingresso al palazzetto: “L'ingresso è attraverso un invito che si può ricevere con una donazione sul portale o al Ruggi o ancora richiedendolo allo sponsor. Chi si presenterà con uno scontrino del Mc e del Dulcis Cafè del valore di 5 euro entrerà gratis”.
Il boss di Diffusione Sport spiega: “Venerdì 13 le francesi si alleneranno dalle 17 alle 19,30 e nel post potranno giocare con loro e fare autografi e foto. Da segnalare che nella Consolini gioca Serena Ortolani, già capitano della Nazionale italiana”.
Federica Guerrini\Nome e cognome (???), Bcc ravennate forlivese e imolese, che mette il 20% della somma: “Questo sistema consente di avvicinare le associazioni e gli enti del terzo settore alla comunità e alla cittadinanza e il terzo settore perché permette di unire le persone nel raggiungere l'obiettivo. Diffusione Sport la conosciamo per gli eventi che creano inclusione permettendo a tutti di praticare lo sport preferito”.
La chiosa spetta al primo cittadino di Imola, il sindaco Marco Panieri, che dice: “Avete fatto un grande lavoro sia dal punto di vista sportivo che di indotto economico. E' una bella occasione per dare una boccata d'ossigeno alla città”.
Gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione della kermesse sono, oltre a McDonald's e alla Bcc. la Banca Mediolanum, il vino di Cà Lunga, il Con., il Centro Medico B&B, la Cna, la Cooperativa Trasporti, Drink, il Dulcis Cafè, Imola.it e la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.
Nicolò Romano è il fotografo ufficiale mentre il media media partner è la tv Spike Volley su Youtube.
sabato 17 agosto 2024
IMOLA:SPORT, Calcio a 5 A2: l'Imolese Calcio 1919 esordisce nella tana della Akademia Messina
L’Akademia Messina conosce finalmente il suo calendario. Esordio casalingo fissato per il 6 ottobre al PalaRescifina, dove sarà di scena Imola. La prima trasferta sul taraflex del Costa Volpino. Poi Brescia, Pisa, Macerata e Mondovì. Novembre si chiuderà con il doppio turno casalingo contro Lecco e Casalmaggiore. L’ultima del girone di andata a San Giovanni in Marignano. (tratto da https://www.messinasportiva.it/).
IMOLA:SPORT, Lotta: Usil e Gruppo Fiamme Oro sugli scudi
L'Usil (Unione Sportiva Imolese Lotta) e il gruppo sportivo Fiamme Oro, capitanato dal campione olimpionico ai Giochi Olimpici a Pechino...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEio7rkZfVLNrqWDwZ6JBz8sx_dllct5vupLFBBShi3cADuPQtnz-uvmwkKgI-AjFMaPm_GG23p2G-eS6MDBWd8C7R8vw6EAwe2wM-NAbVawTw8gdQGrlCXXD2SnnBpgsz6D73qTKkoKV3gZG87Pl7Y3B8BCkllm5sDrfoBDq4LMYk1uf-0xn4vNbm-MctoL/s320/usil%20e%20ffoo-01.jpg)
-
Come si chiama il nano montanaro? Andalo
-
Gianluca Vasco Attilone nei panni di Ennio Alla voce "bunker" la fidata wikipedia ci viene incontro asserendo che si tratta...
-
Come si chiama il nano che cade sempre? Capitombolo